Certo che non è un reato e nemmeno disdicevole cambiare idea su qualcosa!
È cambiarla come se fosse un paio di mutande il problema. L'intelligenza di una persona non si misura con il numero di opinioni cambiate. Se no di cretini resterebbero solo le persone coerenti e dovremmo concludere che nella DC dell'ex-galeotto mafioso Cuffaro sono confluite di recente un paio tra i più intelligenti politicanti locali. Non solo il trasformista John Li Causi ma anche la trentennale banderuola, l'amico di tutti, Totò Stuppia. E siccome non è vero che gli stupidi sono quelli coerenti (Lei, signora Ventimiglia, dove collocherebbe se stessa, tra i "morti o cretini" coerenti o tra le banderuole?) e non è vero che Stuppia o Li Causi siano tra le persone più intelligenti della politica locale il suo "elogio" del trasformismo politico è inaccettabile.
Il detto che lei si diverte a citare non sta a significare "cambiare opinione è bello!". Dice che se uno capisce di avere sbagliato può sempre rimediare perché può capitare a tutti di sbagliare. E, infatti, un altro detto ci aiuta nel difficile compito di essere uomini : "Errare humanum est ..." . Continuare a sbagliare e sbagliare e sbagliare diabolicum (est).
Anche chi cambia opinione una sola volta, rischia di essere per sempre sospettato di incapacità di giudizio e gli altri si chiederanno sempre "Aveva ragione la prima volta o la seconda? Ci si può fidare?".
Perché cambiare idea è in sé un'ammissione di errore e già per questo non è una esperienza esaltante o da proporre a esempio di virtù come sembra suggerire lei con il suo post.
Se poi si cambia le idee come mutande ecco che altri detti e aggettivi ci vengono in soccorso:
persona volubile, opportunista, voltabandiera, voltagabbana, camaleonte
oppure:
«Bisogna cambiare spesso opinione per essere sempre d'accordo con un partito.» (Jean-François Paul de Gondi)
«Non c'è da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno: per cambiare idea bisogna aver idee di ricambio.» (Pitigrilli)
«Non si può cambiare idea ogni due secondi. Si può cambiare idea a fasi storiche. E in ogni caso bisogna rifletterci sopra, spiegare.» (Ferdinando Adornato)
Abbasso la coerenza, questo mostro della ragione e del buon senso!