"mulinciana" "mulinzana" o "milinzana" o "miringiana" o "mirinciana", o "petonciano" e "petronciano" in toscano.


Anch'io, giovane studente liceale, ingaggiai una polemica con il mio professore di greco sulla base della stessa considerazione che fa l'avvocato: la dizione più "giusta" è quella che più si avvicina all'originale! Una regola che, naturalmente, non esiste e non potrebbe esistere.
Si studiava il filosofo Eraclito che io pronunciavo Eràclito.
Eraclìto, mi corresse lui. E io gli obbiettai che Eràclito era più vicino alla pronuncia greca Eràcleitos e, facendo lo spiritoso, affermai che ero sicuro che lui, Eràcleitos, non sarebbe stato contento di essere chiamato Eraclìto e, forse, non si sarebbe neanche girato se lo avessero chiamato così. Pura arroganza da giovane ignorante la mia. Aveva ragione il prof. Messina, il quale mi spiegò che quelli che parlano una lingua non si preoccupano affatto della lingua da cui una parola viene ma di quella che parlano loro che ha regole sue e modi tutti suoi di trattare le parole straniere.

Ma non è finita qui! Come ogni grammatico sa, non sono le regole che determinano l'uso, che segue strade sue che se ne fregano di quello che pensano i linguisti. Succede così che dopo più di mezzo secolo da quella diatriba che ebbi con il mio professore, l'uso mi ha, in definitiva, dato ragione e la forma più diffusa e universalmente accettata è Eràclito e non Eraclìto.
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la grammatica o con la linguistica in generale sa che compito del linguista non è stabilire cosa sia "giusto" o "sbagliato", come "si dice" e come "non si dice". Il suo compito è solo quello di registraremeticolosamente l'uso, letterario, tecnico, gergale, popolare e non fare delle graduatorie. Solo un profano si sognerebbe di dire che la forma giusta di melanzana in dialetto siciliano è "milinciana", suggerendo così che lo stesso italiano "Melanzana" è più sbagliato di Milinciana e che Mulinciana è sbagliato nonostante un numero notevole di siciliani la chiami così. Per non parlare di Petronciana o Petonciana!!
Gli Americani se ne fregano e le chiamano "piante-uovo" , eggplants. L'avvocato faccia sapere oltreoceano che eggplants non somiglia affatto all'arabo bādingiān o bilincjan.
Discorsi da bar dell'arco.
Se il gusto dei miei post è gradito alle vostre papille culturali, toccate in alto a sinistra su "Segui"
Nessun commento:
Posta un commento