
Tutto questo in un'area dove ci sono due aeroporti a 100 chilometri di distanza.
Speriamo che né i nostri commissari né "il" sindaco al ballottaggio di Trapani Savona scelgano di continuare questa sciagurata politica di spreco del pubblico denaro che serve solo a riempire le tasche di Ryanair e un pugno di avidi locali.
Solo un motivo di campanile può giustificare l'esistenza di due aeroporti a 100 Km di distanza. È una cosa da folli.
E infatti l'Airgest, la società che gestisce (?) Birgi sta affogando nei debiti (16.000.000 di Euro) che, prima o poi, indovinate un po', dovremo pagare noi cittadini.
È così che si portano al fallimento gli enti locali, con questo tipo di politica clientelare. Non è stato mai fatto uno studio per verificare la convenienza economica del co-marketing, una truffa ai danni della concorrenza, secondo molti magistrati in Europa che indagano sulla sua legittimità

Si sono forse fatte analisi SWOT? Si sono valutati, cioè, i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce dell'investimento?
Questi misteriosi “studi” sono stai mai confermati da bilanci e analisi delle ricadute?
Le ricadute per la società aeroportuale, per il turismo, per l'industria e il commercio del territorio? Dove sono i riscontri economici?
Cosa ci guadagniamo, ad esempio, noi cittadini di Castelvetrano?
Come vengono calcolati questi guadagni?
Nessun commento:
Posta un commento